17/04/2022

Necrologia Laura Pighi (22 agosto 1930 - 13 aprile 2022)

La mattina del 13 aprile 2022, la Professoressa Laura Pighi Schram è morta a Negrar vicino a Verona (Italia), dove ha risieduto per quasi 35 anni. Nasce il 22 agosto 1930 a Milano da famiglia veneta. Per coincidenza, morì lo stesso giorno di San Zeno nell'anno 371 DC, l'amato Patrono di Verona, originario dell'Africa. Era la vedova di Kees Schram, morto il 27 gennaio 2017. Le sopravvivono i suoi figli Marco Schram e Albert Schram e le loro famiglie.

Laura Pighi col marito Kees Schram

In Olanda è nota come coautrice del dizionario Prisma italiano-olandese, che quasi tutti gli studenti di lingua italiana nel paese hanno utilizzato. Durante la sua vita ha pubblicato oltre 100 titoli in italiano, con le sue ultime pubblicazioni all'età di 90 anni. Gli ultimi una mezza dozzina di libri sono ancora in vendita in Italia da Liberia Feltrinelli vedi https://bit.ly/pighilaura e su Amazon.it.

Nel 2003, ad esempio, ha pubblicato uno studio accademico sull'utopia italiana e sulla letteratura di viaggio, e nel 2019 – a 89 anni – sull'umorismo nella letteratura italiana. Una delle sue opere più originali degli ultimi anni è il libro Dante e l'ambiente, di cui ha pubblicato un articolo nel 2021. Nel 2015 ha pubblicato “Ricordi” le sue memorie che sono piene di ricordi felici della sua vita nel Olanda. Nel 2020 ha anche pubblicato le memorie delle esperienze del padre durante la prima guerra mondiale.

Fino al suo matrimonio nel 1963 ha lavorato come docente presso l'Università di Bologna e ha conseguito il dottorato sull'influenza degli autori italiani in Francia nel 18° secolo. Dopo 20 anni di nazifascismo che avevano trasformato l'Italia in un campo di battaglia, c'era una forte sensazione che la cooperazione e l'apertura internazionale fossero l'unica via da percorrere per il Paese. In questo periodo è stata attiva nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), istituendo la prima associazione studentesca internazionale italiana “Centro Internazionale di Accologienza Studenti Stranieri” (CIAO) - in particolare per le borse di studio somale ed etiopi, che facevano parte del risarcimenti di guerra - , fondò l'AIPI "Associazione Professori di Italiano" di cui in seguito guidò il capitolo olandese. Con l'Italia che esce da oltre 20 anni di isolamento, è stata anche attiva nel Movimento Federalista Europeo, e ha anche incontrato personalmente Altiero Spinelli nei primi anni '60, quando risiedeva a Bologna.

Dopo il matrimonio dal 1963 al 1988 ha lavorato come docente senior di letteratura italiana presso l'Istituto italiano dell'Università di Utrecht e ha conseguito il secondo dottorato nel 1985 presso l'Università di Amsterdam sull'influenza della filosofia francese sugli autori italiani all'inizio del 20° secolo. Era attiva nella vita sociale e culturale di questo istituto e godeva particolarmente delle feste annuali di San Nicola. Fuori dall'università, ha contribuito alla rivista "La Strada", che ha lavorato come punto focale per la grande comunità di migranti italiani dell'epoca nei Paesi Bassi.

Per diversi anni è stata presidente dell'Associazione Dante Alighieri di Utrecht. Ha fondato la rivista "Incontri", che ora si è evoluta in una rivista scientifica di studiosi olandesi che si occupano di studi italiani. Con la Dutch Open University of Television (TELEAC), ha anche fondato ALCI "Amici Lingua e Cultura Italiana", e organizzato numerosi corsi di lingua italiana e viaggi studio in Italia. Durante questi viaggi ha sviluppato una predilezione per la Puglia e la Sicilia, parte della meravigliosa diversità culturale dell'Italia.

Nell'ottobre 1973 le fu anche chiesta brevemente di insegnare alla regina Giuliana dei Paesi Bassi il modo corretto di pronunciare un discorso in italiano in occasione della visita del presidente italiano Giovanni Leone. Discendente di garibaldini, e non una sostenitrice della monarchia, scherzava sempre che la regina non aveva mai pagato le sue lezioni.

Negli ultimi anni del suo lavoro presso l'Università di Utrecht, insieme all'allora Prorettore a Bologna, riuscì a ripristinare la funzione di accoglienza degli studenti dell'Università di Utrecht presso il Collegio dei Fiamminghi dell'Università di Bologna. Per questo, ma anche ex alunna e figlia di un ex Prorettore di questo Ateneo, è stata invitata all'Università di Bologna in occasione del suo 900° anniversario, durante il quale è stata firmata la Magna Carta Universitatum che promuove la libertà accademica e autonomia universitaria nel mondo. Molti studiosi olandesi oggi, specializzati in materie italiane, si sono avvalsi di queste borse di studio per svolgere le loro ricerche presso l'Alma Mater Studiorum, l'Università di Bologna, la più antica università del mondo in funzionamento continuo. Dopo il ritorno in Italia nel 1988, ha riattivato a Verona il capitolo Dante Alighieri, dove ha avviato un capitolo giovanile che mirava a sensibilizzare i bambini migranti “i nuovi veronesi” alla lingua, alla letteratura e alla cultura italiana.

Fino alla fine è rimasta in contatto con molti ex studenti dell'Università di Utrecht, che ha chiamato gli altri suoi figli “figli di carta”. Il 27 dicembre 1988 ha ricevuto uno dei massimi ordini dello Stato italiano “Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana” per il suo lavoro a favore dei migranti italiani e per la promozione della cultura italiana nei Paesi Bassi. Negli ultimi anni è stata Presidente di “Viva Valpolicella” e dell'associazione ambientalista “Nanuk”. Nel 2018 è stata tra i membri fondatori della sezione Negrar del Movimento Federalista Europeo.

Nel 1954 diventa proprietaria di una Fiat 600, e continua a guidare fino al 2012. Con il padre ha viaggiato in tutto il Nord Italia con la sua Lambretta 300GT, e ha continuato ad amare scooter, auto e qualsiasi altro tipo di trasporto motorizzato. Amava molto i fiori e soprattutto le orchidee di cui ne vide molte durante il suo viaggio in Costa Rica nel 1994. 

Un fatto poco noto su di lei è che sapeva come mungere una mucca e in genere amava il giardinaggio e l'agricoltura. Dopo che una bomba di uno dei primi bombardamenti su Milano il 24 ottobre 1943 distrusse la casa di famiglia, trascorse gli anni della guerra come rifugiata rinchiusa in una fattoria della Brianza. Il padre continuò a lavorare per un po' all'Università Cattolica di Milano, ma gli fu assegnata una spia fascista personale che lo seguiva sempre in giro.

Sebbene sia nata e cresciuta durante il fascismo, la sua vita è stata dedicata a riparare il danno arrecato alla reputazione internazionale della cultura italiana dalla guerrafondaia, dal nazionalismo estremo, dal razzismo e dal genocidio di questo movimento, un'ombra che purtroppo continua a gravare sul paese fino a oggi. Non ha mai usato i suoi titoli accademici o di altro tipo, traendo invece soddisfazione dai suoi stessi scritti e dalla crescita e dallo sviluppo delle molte entità che ha creato, i suoi ex studenti, i suoi figli e nipoti. È andata serenamente e come sempre con un sorriso.

Riferimenti Bibliografici
Quattro dei suoi libri, comprese le sue memorie "Ricordi", sono ancora in stampa on demand disponibile online su Amazon italiano e La Feltrinelli, con qualche sconto.






No comments:

Post a Comment

Note: only a member of this blog may post a comment.